162
Do not stare at operating lamp. May be harmful to the eyes.
Ne regardez pas fixement le faisceau de la lampe de face. Peut être dangereux pour les yeux.
LED risk group 2 - IEC 62471
0 1 m
LED risk group 2
LED risk group 1
Per maggiori informazioni sulla sicurezza fotobiologica e sulle informazioni della nota informativa, consultare l informazione tecnica relativa all illuminazione a led disponibile sul sito www.petzl.com
Scegliere le lampade frontali Petzl significa scegliere strumenti di lavoro progettati per resistere alle più severe condizioni di utilizzo e garantire la massima affidabilità:
La qualità Petzl
Le lampade Petzl garantiscono all utilizzatore il massimo comfort visivo: l illuminazione è uniforme, senza punto luminoso al centro, né macchie o zone d ombra. Ogni lotto di led è testato poi selezionato in base alla buona omogeneità di colore, al basso consumo e al forte flusso luminoso. Prima della sua commercializzazione, ogni lampada Petzl viene controllata individualmente. Queste operazioni comprendono, tra l altro, un test di misurazione delle prestazioni d illuminazione e di omogeneità dei fasci luminosi, effettuato mediante una fotocamera digitale.
Petzl ha scelto di comunicare, nelle note informative, i rischi dell illuminazione a led per l occhio. Per questo motivo, l azienda si basa sulle norme IEC 62778 e EN 62471: 2008, Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei dispositivi che utilizzano lampade. Questa norma consente una classificazione delle lampade in base ai gruppi di rischio.
I gruppi di rischio sono i seguenti: - Gruppo di rischio 0: assenza di rischio. - Gruppo di rischio 1: basso rischio. Il prodotto non presenta rischi legati ai limiti di esposizione in condizione di utilizzo normale. - Gruppo di rischio 2: rischio moderato. Il riflesso di deviare lo sguardo dalla lampada basta per limitare il rischio.
Ogni modello deve soddisfare dei test particolarmente rigorosi: - test di resistenza agli urti, alle cadute, allo schiacciamento (anche a basse temperature), - test funzionali di affidabilità (resistenza meccanica), - test e controllo individuale all uscita dalle catene d assemblaggio (qualità finale), - test d impermeabilità.
Qualità dell ottica per un comfort visivo ottimale
Riconoscimento del rischio fotobiologico
Test dalla progettazione alla produzione
Presenza di difetti di aspetto: assenza di precisione, fastidio, fatica
Presenza di un punto luminoso centrale: abbagliamento
Fascio luminoso perfettamente omogeneo: comfort di utilizzo