33
F = 0,25 M
M
M1
M2
F = 0,25 M
M
M1
M2
In fo
rm az
io ni
n on
e sa
us tiv
e. C
on su
lta re
le a
ltr e
pa gi
ne c
om e
pu re
le n
ot e
in fo
rm at
iv e
d ut
iliz zo
e i
m an
ua li
te cn
ic i.
Fo rm
az io
ne te
cn ic
a in
di sp
en sa
bi le
.
Esempio di recupero
Esempio di bilanciere
Verso l altoVerso il basso
In orizzontale
3. Evacuare l infortunato Verso il basso, l evacuazione si effettua con un discensore. È la tecnica più semplice comunemente utilizzata. Quando l evacuazione dal basso è impossibile, l infortunato è evacuato dall alto o in orizzontale. Dall alto, i soccorritori utilizzano il bilanciere oppure il paranco. In orizzontale, si tratta di mettere in tensione una o più corde. Una corda serve per lo spostamento, un altra è utilizzata per autoassicurare e una terza per fare avanzare la barella.
2. Liberare l infortunato
Il paranco Consiste nel demoltiplicare le forze con un sistema di carrucole per poter sollevare facilmente l infortunato. Quando il soccorritore è solo, il sistema sarà demoltiplicato per non dover compiere un grande sforzo. L inconveniente è la necessità di una grande lunghezza di corda. Se i soccorritori sono abbastanza numerosi, demoltiplicheranno meno il sistema e potranno intervenire più rapidamente.
Il bilanciere È un sistema di contrappesi. Il soccorritore è da un lato, l infortunato dall altro. Il soccorritore alleggerisce la corda lato infortunato, tirandola su. L infortunato sale ed il soccorritore scende. Questo sistema ha il vantaggio di poter essere realizzato facilmente con poco materiale. L avvio del bilanciere è la fase che richiede più energia. In seguito, si dovrà fare attenzione a che il sistema non si blocchi. Fate attenzione quando la differenza di peso è notevole tra soccorritore e infortunato.