37
Se l infortunato non è in grado di evacuarsi da solo, la squadra di lavoro presente sul sito deve essere in grado d intervenire immediatamente e posizionare l infortunato in sicurezza.
Esempi di intervento: il compagno accede all infortunato, lo libera, quindi lo cala da solo, il compagno accede all infortunato, lo libera, quindi scende con lui, l infortunato è sospeso su un sistema preinstallato che ne consente l evacuazione, senza che il compagno debba accedere fino a lui.
Specifiche tecniche: l evacuazione senza accompagnamento generalmente può essere effettuata utilizzando un kit di soccorso pronto per l uso, l evacuazione con accompagnamento richiede una formazione adeguata, in quanto presuppone il controllo di tecniche d accesso su corda più complesse, in ogni caso, la modalità d intervento deve favorire un evacuazione più rapida possibile, per ridurre il rischio di traumi legati all immobilizzazione in sospensione nell imbracatura, in particolare se l infortunato è incosciente.