7
1973 2018 DUO S
1981 ZOOM
2016 NAO® +
2020 IKO
2001 TIKKA®
© Lafouche
1936: Fernand Petzl inizia l esplorazione del Dent de Crolles (Francia) e sviluppa gli strumenti di cui ha bisogno
1968: Primi bloccanti e discensori (BASIC, SIMPLE) con il nome di «Produits Fernand Petzl» (Prodotti Fernand Petzl)
1973: Realizzazione della prima lampada frontale Petzl per l alpinismo
1983: Prime imbracature d arrampicata Petzl
1991: Primo assicuratore con bloccaggio assistito GRIGRI®
1998: TIBLOC, bloccante da risalita su corda ultracompatto
2001: Prima lampada con led TIKKA®
2004: Anticaduta mobile ASAP®
2005: Caschi professionali Petzl
2006: Sistema di evacuazione individuale EXO® per i pompieri di New York
2012: Lampada frontale NAO® con tecnologia REACTIVE LIGHTING®
2013: Casco SIROCCO e Prusik meccanico ZIGZAG® per gli arboristi
2015: Imbracatura SITTA per l arrampicata e l alpinismo tecnico
2017: Assicuratore GRIGRI® +
2018: Nuove lampade frontali DUO con anti-abbagliamento FACE2FACE
2019: Casco d arrampicata e alpinismo METEOR con TOP AND SIDE PROTECTION
2020: Discensori MAESTRO per il soccorso tecnico e lampade frontali ultraleggere IKO con fascia elastica AIRFIT e blocco anteriore ultrasottile
Un azienda all avanguardia
Condividere, trasmettere Sin dall inizio, cerchiamo di fornire risposte tecniche ai nostri utilizzatori. Le nostre risposte passano per la progettazione dei prodotti, ma anche per una condivisione della nostra esperienza della verticalità. Questa esperienza, si ritrova nelle note informative dei prodotti e nei consigli tecnici presenti nei nostri cataloghi o sul sito Petzl.com.
L entità Petzl Solutions è destinata alla trasmissione mediante l apprendimento della nostra competenza tecnica. Petzl Solutions produce moduli tecnici di formazione e gestisce la loro messa a disposizione, mediante una rete di Petzl Technical Institutes in tutto il mondo.
Per condividere i nostri valori, collaboriamo con atleti di alto livello nella loro disciplina. Alpinisti, arrampicatori, trailer, speleologi... sono gli ambasciatori della nostra competenza e della passione dell inaccessibile. Alcuni di loro sono coinvolti nello sviluppo dei nostri prodotti. Li trovate agli eventi Petzl e attraverso le loro testimonianze sul sito Petzl.com e sui nostri social network.
Per raggiungere l inaccessibile, bisogna sempre sapersi reinventare. Dalla realizzazione dei primi bloccanti e discensori, che hanno posto le basi della progressione su corda, Petzl è stato un fautore di cambiamenti e di nuove tecniche. Illuminazione frontale, assicurazione, evacuazione, ice-climbing, spostamento su ghiacciaio... In questi e in altri ambiti, le innovazioni Petzl hanno permesso l evoluzione del materiale e il rinnovamento delle tecniche. Simboli di questa dinamica dal 1970, più di 700 brevetti sono stati depositati. Questi progressi provengono sempre da un dialogo con l utilizzatore per comprendere le sue aspettative e fornirgli gli elementi di cui ha bisogno. Un metodo su cui Petzl non transige. Accelerare il cambiamento, trasformarsi, innovare per servire meglio gli sportivi e i professionisti nella loro esigenza di qualità, costituisce anche l approccio di Petzl per la sua filosofia di progettazione e produzione. Torre di prova prodotti, centro di sperimentazione, controlli individuali, organizzazione della produzione in modalità LEAN, in tutti i suoi settori Petzl è stata un precursore.