• Indice
  • Tabella dei contenuti
  • Stampa
  • Segnapagine
  • Scarica
  • Schermo intero
  • Disattiva audio
  • Riattiva audio
  • Aiuto
  • Italiano
  • Powered by Fluidbook

F = 0,25 M

M

M1

M2

F = 0,25 M

M

M1

M2

F = 0,25 M

M

1

M2

PRINCIPI GENERALI DEL SOCCORSO

In fo

rm az

io ni

n on

e sa

us tiv

e. C

on su

lta re

le a

ltr e

pa gi

ne c

om e

pu re

le n

ot e

in fo

rm at

iv e

d ut

iliz zo

e i

m an

ua li

te cn

ic i.

Fo rm

az io

ne te

cn ic

a in

di sp

en sa

bi le

.

Esempio di accesso dal basso

Esempio di accesso dall alto Bloccante da recupero

Esempio di bilanciere

Verso l altoVerso il basso

In orizzontale

1. Accedere all infortunato L accesso all infortunato può essere in alcuni casi complicato. Sono quindi utilizzate le tecniche di accesso difficile. Quando l accesso è possibile dall alto, i soccorritori utilizzano le tecniche di discesa su corda. Se è installata una corda di accesso, i soccorritori possono risalire con tecniche maniglia bloccante ventrale. In altre situazioni, i soccorritori sono obbligati ad utilizzare delle tecniche d arrampicata per accedere all infortunato.

Una sospensione inerte in un imbracatura, anche di breve durata, può provocare gravi disturbi fisiologici. In caso d incidente, occorrerà intervenire rapidamente con la tecnica adatta alla situazione.

Autoevacuazione

Sui siti in cui l accesso principale è interrotto da un incendio, le persone devono poter evacuare rapidamente gli edifici. Dispongono di kit d evacuazione. Questi kit sono o portatili, o installati permanentemente sulla struttura. Quando non c è possibilità di ancoraggio identificato, queste persone possono utilizzare dei sistemi con ganci. In entrambi i casi, le squadre devono essere regolarmente addestrate, per non andare in panico in caso d incendio.

Soccorso sul posto

All apertura di un cantiere, l impresa deve stabilire un piano di prevenzione dei rischi (inventario di situazioni a rischio): 1. Deve proteggere il proprio personale contro le cadute dall alto. Le soluzioni trovate, collettive o individuali, devono consentire la protezione della squadra durante il lavoro. 2. In caso d incidente, l impresa deve aver previsto i sistemi di soccorso per accedere all infortunato, liberarlo ed evacuarlo. Queste soluzioni sono stabilite a partire da: - kit di soccorso pronti per l uso, adatti a varie situazioni e semplici da utilizzare, - materiale personale del lavoratore in quota (soluzione che richiede squadre esperte e perfettamente addestrate). In entrambi i casi, le squadre sono regolarmente addestrate per poter intervenire rapidamente in caso d incidente.

Soccorso tecnico

Le squadre di soccorso tecnico devono poter intervenire rapidamente in qualunque situazione. Devono scegliere l accesso all infortunato più efficace e rapido possibile. - Quando l accesso all infortunato è facile, o possibile con mezzi motorizzati, possono trasportare facilmente il materiale di soccorso. - Per casi di accesso più difficili, possono ricorrere a tecniche di accesso su corda, dall alto o dal basso. Dispongono quindi di materiale leggero e polivalente. - Infine, l elicottero può essere un mezzo utilizzato quando l accesso all infortunato è complicato e/o lontano, come in montagna per esempio.

Evacuazione impianti di risalita

Le operazioni d evacuazione degli utilizzatori di impianti di risalita sono eseguite secondo un piano d evacuazione. I kit di soccorso sono organizzati per rispondere esattamente alle esigenze di ogni operatore.

3. Evacuare l infortunato Verso il basso, l evacuazione si effettua con un discensore. È la tecnica più semplice comunemente utilizzata. Quando l evacuazione dal basso è impossibile, l infortunato è evacuato dall alto o in orizzontale. Dall alto, i soccorritori utilizzano il bilanciere oppure il paranco. In orizzontale, si tratta di mettere in tensione una o più corde. Una corda serve per lo spostamento, un altra è utilizzata per autoassicurare e una terza per fare avanzare la barella.

2. Liberare l infortunato

Il paranco Consiste nel demoltiplicare le forze con un sistema di carrucole per poter sollevare facilmente l infortunato. Quando il soccorritore è solo, il sistema sarà demoltiplicato per non dover compiere un grande sforzo. L inconveniente è la necessità di una grande lunghezza di corda. Se i soccorritori sono abbastanza numerosi, demoltiplicheranno meno il sistema e potranno intervenire più rapidamente.

Il bilanciere È un sistema di contrappesi. Il soccorritore è da un lato, l infortunato dall altro. Il soccorritore alleggerisce la corda lato infortunato, tirandola su. L infortunato sale ed il soccorritore scende. Questo sistema ha il vantaggio di poter essere realizzato facilmente con poco materiale. L avvio del bilanciere è la fase che richiede più energia. In seguito, si dovrà fare attenzione a che il sistema non si blocchi. Fate attenzione quando la differenza di peso è notevole tra soccorritore e infortunato.

Petzl - Catalogo professionale 2024Petzl - Catalogo professionale 2024We are PetzlI nostri principiI nostri principiSocietà responsabileSocietà responsabilePrincipali novità verticalitàApplicazione ePPEcentreVERTICALITÀPrincipi generali del lavoro in quotaAccesso difficile e spazi confinatiAccesso difficile e spazi confinatiAccesso difficile e spazi confinatiLavoro su pianteLavoro su pianteInfrastrutture e reti energeticheInfrastrutture e reti energeticheTravature e copertureTravature e coperturePrincipi generali del soccorsoAutoevacuazioneSoccorso sul postoSoccorso sul postoSoccorso tecnicoSoccorso tecnicoEvacuazione impianti di risalitaEvacuazione impianti di risalitaCaschiCaschiCaschiCaschiCaschiCaschiImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriAnticaduta mobiliAnticaduta mobiliAnticaduta mobiliConnettoriConnettoriConnettoriConnettoriDiscensoriDiscensoriDiscensoriDiscensoriDiscensoriBloccantiBloccantiBloccantiCarrucoleCarrucoleCarrucoleCarrucoleAncoraggiAncoraggiAncoraggiAncoraggiAncoraggiCordeCordeCordeCordeSacchi e accessoriSacchi e accessoriSacchi e accessoriKitKitKitProdotti personalizzabiliProdotti personalizzabiliILLUMINAZIONELa differenza PetzlPotenza d’illuminazione e autonomiaAmbienti e normeCaratteristiche lampade frontaliCaratteristiche lampade frontaliLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali compatte e robusteLampade frontali compatte e robusteLampade frontali compatte e robusteLampade frontali ultracompatte e polivalentiLampade frontali ultracompatte e polivalentiLampade frontali ultracompatte e polivalentiPetzl, soluzioni per l’outdoor e l’interventoPetzl.com
  • Italiano
Menu

Tocca due volte o allarga due dita per ingrandire

Ctrl++
Ctrl+–

Ingrandisci e rimpicciolisci

Fare un clic per ingrandire, farne due per ridurre
Ingrandisci/riduci con la rotella del mouse

Ctrl+O
Indice
F2
Tabella dei contenuti
Ctrl+F
Cerca
Ctrl+P
Stampa
Alt+S
Condividi
Ctrl+B
Segnapagine
Ctrl+S
Scarica
F11
Passare da schermo intero a normale
F10
Attiva / Disattiva il suono
F10
Attiva / Disattiva il suono
F1
Aiuto
Ctrl+L
Select Language
Doppia pagina successiva
PageDown
Ultima di copertina
End
PageUp
Doppia pagina precedente
Home
Copertina
Scorri per cambiare pagina
Powered by Fluidbook
Close menu