• Indice
  • Tabella dei contenuti
  • Stampa
  • Segnapagine
  • Scarica
  • Schermo intero
  • Disattiva audio
  • Riattiva audio
  • Aiuto
  • Italiano
  • Powered by Fluidbook

10

120

40

100

2

50 m200 lm

200 m200 lm

Do not stare at operating lamp. May be harmful to the eyes.

Ne regardez pas fixement le faisceau de la lampe de face. Peut être dangereux pour les yeux.

LED risk group 2 - IEC 62471

0 1 m

LED risk group 2

LED risk group 1

Per maggiori informazioni sulla sicurezza fotobiologica e sulle informazioni della nota informativa, consultare l informazione tecnica relativa all illuminazione a led disponibile sul sito www.petzl.com

Ore

o

Potenza d illuminazione (lumen)

Autonomia (ore)

Potenza d illuminazione, forma del fascio luminoso e distanza d illuminazione

La distanza d illuminazione dipende direttamente dalla potenza d illuminazione, ma soprattutto dalla forma del fascio luminoso rilasciato dalla lampada. Infatti, per la stessa potenza d illuminazione, la distanza d illuminazione ottenuta sarà diversa a seconda del fascio luminoso.

Petzl indica i vari livelli d illuminazione disponibili per ogni lampada frontale. Queste modalità corrispondono a condizioni di utilizzo specifiche: lavoro a distanza manuale, spostamenti, visione lontana.

Ottimizzare le prestazioni luminose: illuminazione REACTIVE LIGHTING®

La potenza d illuminazione varia in funzione delle esigenze dell utilizzatore. Questa illuminazione intelligente ottimizza il consumo delle batterie, garantendo una maggiore autonomia.

Privilegiare una potenza d illuminazione garantita nel tempo: illuminazione CONSTANT LIGHTING La potenza d illuminazione rimane stabile durante la scarica delle pile. Quando le pile sono quasi scariche, la lampada passa automaticamente in modalità riserva con una debole potenza per prolungare l illuminazione.

Esempio d illuminazione REACTIVE LIGHTING®

Esempio d illuminazione CONSTANT LIGHTING

Esempio d illuminazione STANDARD LIGHTINGPrivilegiare l autonomia: illuminazione STANDARD LIGHTING La potenza dell illuminazione diminuisce proporzionalmente alla scarica delle pile. È la tecnologia più diffusa.

La potenza d illuminazione di una lampada e la sua autonomia sono due parametri inscindibili indipendentemente dalla tecnologia d illuminazione utilizzata. Per una determinata quantità di energia, l aumento della potenza d illuminazione comporta automaticamente una diminuzione dell autonomia e viceversa.

Le differenze tecnologiche d illuminazione utilizzate nelle lampade Petzl consentono di rispondere alle vostre esigenze sulla base dei vostri desideri:

Privilegiare l autonomia a scapito della potenza d illuminazione

Lumen

Lumen

Azioni

Ore

Lumen

Privilegiare la potenza d illuminazione a scapito

dell autonomia

Una questione di compromessoScegliere le lampade frontali Petzl significa scegliere strumenti di lavoro progettati per resistere alle più severe condizioni di utilizzo e garantire la massima affidabilità:

Potenza d illuminazione e autonomiaLa qualità Petzl

Le lampade Petzl garantiscono all utilizzatore il massimo comfort visivo: l illuminazione è uniforme, senza punto luminoso al centro, né macchie o zone d ombra. Ogni lotto di led è testato poi selezionato in base alla buona omogeneità di colore, al basso consumo e al forte flusso luminoso. Prima della sua commercializzazione, ogni lampada Petzl viene controllata individualmente. Queste operazioni comprendono, tra l altro, un test di misurazione delle prestazioni d illuminazione e di omogeneità dei fasci luminosi, effettuato mediante una fotocamera digitale.

Petzl ha scelto di comunicare, nelle note informative, i rischi dell illuminazione a led per l occhio. Per questo motivo, l azienda si basa sulle norme IEC 62778 e EN 62471: 2008, Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei dispositivi che utilizzano lampade. Questa norma consente una classificazione delle lampade in base ai gruppi di rischio.

I gruppi di rischio sono i seguenti: - Gruppo di rischio 0: assenza di rischio. - Gruppo di rischio 1: basso rischio. Il prodotto non presenta rischi legati ai limiti di esposizione in condizione di utilizzo normale. - Gruppo di rischio 2: rischio moderato. Il riflesso di deviare lo sguardo dalla lampada basta per limitare il rischio.

Ogni modello deve soddisfare dei test particolarmente rigorosi: - test di resistenza agli urti, alle cadute, allo schiacciamento (anche a basse temperature), - test funzionali di affidabilità (resistenza meccanica), - test e controllo individuale all uscita dalle catene d assemblaggio (qualità finale), - test d impermeabilità.

Qualità dell ottica per un comfort visivo ottimale

Riconoscimento del rischio fotobiologico

Test dalla progettazione alla produzione

Presenza di difetti di aspetto: assenza di precisione, fastidio, fatica

Presenza di un punto luminoso centrale: abbagliamento

Fascio luminoso perfettamente omogeneo: comfort di utilizzo

Petzl - Catalogo professionale 2024Petzl - Catalogo professionale 2024We are PetzlI nostri principiI nostri principiSocietà responsabileSocietà responsabilePrincipali novità verticalitàApplicazione ePPEcentreVERTICALITÀPrincipi generali del lavoro in quotaAccesso difficile e spazi confinatiAccesso difficile e spazi confinatiAccesso difficile e spazi confinatiLavoro su pianteLavoro su pianteInfrastrutture e reti energeticheInfrastrutture e reti energeticheTravature e copertureTravature e coperturePrincipi generali del soccorsoAutoevacuazioneSoccorso sul postoSoccorso sul postoSoccorso tecnicoSoccorso tecnicoEvacuazione impianti di risalitaEvacuazione impianti di risalitaCaschiCaschiCaschiCaschiCaschiCaschiImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureImbracatureCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriCordini e assorbitoriAnticaduta mobiliAnticaduta mobiliAnticaduta mobiliConnettoriConnettoriConnettoriConnettoriDiscensoriDiscensoriDiscensoriDiscensoriDiscensoriBloccantiBloccantiBloccantiCarrucoleCarrucoleCarrucoleCarrucoleAncoraggiAncoraggiAncoraggiAncoraggiAncoraggiCordeCordeCordeCordeSacchi e accessoriSacchi e accessoriSacchi e accessoriKitKitKitProdotti personalizzabiliProdotti personalizzabiliILLUMINAZIONELa differenza PetzlPotenza d’illuminazione e autonomiaAmbienti e normeCaratteristiche lampade frontaliCaratteristiche lampade frontaliLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali potenti e intelligentiLampade frontali compatte e robusteLampade frontali compatte e robusteLampade frontali compatte e robusteLampade frontali ultracompatte e polivalentiLampade frontali ultracompatte e polivalentiLampade frontali ultracompatte e polivalentiPetzl, soluzioni per l’outdoor e l’interventoPetzl.com
  • Italiano
Menu
91

Tocca due volte o allarga due dita per ingrandire

Ctrl++
Ctrl+–

Ingrandisci e rimpicciolisci

Fare un clic per ingrandire, farne due per ridurre
Ingrandisci/riduci con la rotella del mouse

Ctrl+O
Indice
F2
Tabella dei contenuti
Ctrl+F
Cerca
Ctrl+P
Stampa
Alt+S
Condividi
Ctrl+B
Segnapagine
Ctrl+S
Scarica
F11
Passare da schermo intero a normale
F10
Attiva / Disattiva il suono
F10
Attiva / Disattiva il suono
F1
Aiuto
Ctrl+L
Select Language
Doppia pagina successiva
PageDown
Ultima di copertina
End
PageUp
Doppia pagina precedente
Home
Copertina
Scorri per cambiare pagina
91
Powered by Fluidbook
Close menu